- Nuovo


Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Syneis Fly insetticida liquido con spinosad 5lt con patentino
Numero di registrazione: 15393
USI AUTORIZZATI E MODALITÀ D’IMPIEGO
CARATTERISTICHE:
SPINTOR FLY è un nuovo prodotto per il controllo
dei Ditteri Tripetidi. Il formulato contiene dosi estremamente ridotte di spinosad
(QALCOVA™ active), una sostanza attiva ottenuta dalla fermentazione attivata
da un batterio del suolo, il microorganismo Saccharopolyspora spinosa. Attivo per
ingestione e contatto su numerosi insetti, compresi i Ditteri, spinosad
(QALCOVA™ active) è mescolato ad un’esca specifica attrattiva per i Ditteri
Tripetidi e, nel formulato SPINTOR FLY, è un preparato da utilizzarsi mediante
irrorazione su parte della vegetazione.
Agrumi (arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino,
limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino): per il
controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata) e della mosca orientale della
frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno.
Olivo: per il controllo della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) e della mosca
orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 8
trattamenti per anno.
Fico, melograno, kaki, annona, fico d’india: per il controllo della mosca della
frutta (Ceratitis capitata) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis).
Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno.
Pesco, susino: per il controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata) e della
mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno.
Ciliegio: per il controllo della mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi) e della mosca
orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 5
trattamenti per anno.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Applicare SPINTOR FLY alla dose di 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua. Le
concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a
presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto.
SPINTOR FLY non deve essere applicato come un normale trattamento ma in
modo particolare e con volumi di acqua molto ridotti. Il getto deve essere
indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti.
La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un
getto o schizzo unico. In questo caso, 1-1,2 L/ha di SPINTOR FLY vengono diluiti
in 4 L/ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e
una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il
trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di
bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono con orifizi D2-
D5, senza piastrina vorticatrice interna e gli ugelli regolabili sono in grado di
ottenere il tipo di applicazione desiderata.
I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli
più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è
piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di
mosche catturate dalle trappole è basso. E’ comunque importante ripetere il
trattamento in caso di pioggia in quanto l’esca viene dilavata..
Compatibilità: SPINTOR FLY richiede un tipo di applicazione particolare,
diversa da quella dei tradizionali prodotti antiparassitari e si consiglia quindi di
usare il prodotto strettamente da solo.
Avvertenze: In caso di miscela con altri formulati devono essere osservate le
norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di miscela con altri
formulati devono essere osservati i tempi di carenza più lunghi. Qualora si
verificassero casi d’intossicazione informare il medico della miscelazione
compiuta.
Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla
preparazione. E’ altresì importante non tenere il prodotto già diluito con
acqua in contenitori sigillati.
Fitotossicità: Il prodotto, usato da solo, non ha evidenziato problemi di
fitotossicità sulle varietà testate delle colture in etichetta
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 7 giorni prima della raccolta per
olivo, fico, melograno, kaki, annona, fico d’india, pesco, susino e ciliegio; 3 giorni
per arancio, limone, mandarino, clementino, arancio amaro, bergamotto, cedro,
chinotto, limetta, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino.
ATTENZIONE: da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni
riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali
danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia
del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non
applicare con mezzi aerei. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso.
Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente
svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere
riutilizzato.
Per EMERGENZA MEDICA contattare: CENTRO ANTIVELENI
NIGUARDA (MI): 0039 02 66101029 (24H)
Per EMERGENZE durante il trasporto, contattare: 0039-333 2107947 (24H)
Per INFORMAZIONI sull’uso dei prodotti, contattare: 0974972997
(O.U.)
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 16 ottobre 2023